La nostra storia... completa
La band nasce nel 1989 dalle ceneri di un primo gruppo, gli 'Acqua Pesante' (formatosi nella seconda metà degli anni '80), in cui militavano
Angelo Angelino come chitarrista solista, Silvio Uberto come chitarrista ritmico, Dario Murianni come bassista ed il batterista
alla voce. La cosa andò avanti per alcuni anni ma il genere che suonavamo, una sorta di 'Doom' mescolato ad un Pop-Rock in italiano, non era proprio quello
che faceva per noi.
Mandato via, per incompatibilità con il resto del gruppo, il batterista/cantante (che aveva assunto il ruolo di leader e pretendeva che si suonassero
solo i pezzi scritti da lui), in tre abbiamo cominciato a comporre musica più vicina ai nostri gusti ed al nostro background. In quel periodo viene
accolto all'interno del gruppo un batterista, Vittorio Homberger, che con Murianni suonava in un gruppo Progressive, gli 'Arthema', e in un gruppo di
sole cover, i 'Premesso'. Con questa configurazione la band suona un misto di Hard Rock, Glam e Progressive con tanto di tastiere suonate a turno da
Uberto o Murianni.
E' in questa fase, e con questa formazione, che viene presa la decisione di dare un nome al gruppo scegliendo "Magic Flight",
traduzione inglese di 'Volo Magico' (in omaggio all'omonimo LP di Claudio Rocchi). Tutto ciò va avanti per diversi mesi, sino a quando Vittorrio
Homberger decide di lasciare la band per andare a far fortuna negli States... e lì è rimasto.
Al suo posto subentra Eugenio Quagliotti, batterista Jazz e Fusion dal grande tocco con il quale la band riesce finalmente a trovare il giusto
affiatamento e feeling. Contemporaneamente all'ingresso di Quagliotti come batterista, i ruoli degli altri componenti all'interno della formazione
mutano, Angelino assume il ruolo di cantante e chitarrista ritmico, Murianni quello di chitarrista solista e Uberto quello di bassista. Con questa
formazione riusciamo a fare il nostro primo concerto, a cui partecipa anche Armando Vittone che nel frattempo era entrato nel gruppo in veste
di secondo bassista e tastierista di supporto.
Per il gruppo sembra filare tutto liscio, ma putroppo le cose non durano a lungo. Dopo pochi mesi Angelino e l'allora di lui fidanzata Silvia Pavignano
(che ci faceva da corista) insieme ad Armando Vittone, abbandonano i Magic Flight per confluire nel gruppo canavesano dei "Tomahawk".
Nel frattempo anche Quagliotti lascia il gruppo per motivi famigliari (era in procinto di mettere su casa con la fidanzata).
Rimasti soli, Murianni e Uberto contattano Davide e Daniele Chiello, due fratelli rispettivamente bassista e batterista, e si ricomincia cambiando
radicalmente genere (portando le nostre sonorità più vicine al Rock anni '70) e ruoli (dopo la fuoriuscita di Angelino dal gruppo, Murianni assumerà anche il ruolo
di cantante solista e Uberto, con l'ingresso di Davide Chiello al basso, assumerà il ruolo di chitarrista ritmico e seconda voce).
Questa formazione dura diversi anni (e di essa vogliamo ricordare un concerto assai riuscito a Châtillon, con il nome fittizio di Never Ending).
Poi Daniele Chiello, in procinto di sposarsi, lascia il Canavese per andare a vivere in Sicilia allontanandosi dunque dagli altri membri del gruppo,
i quali rimangono di nuovo senza batterista. E qui torna nuovamente Eugenio Quagliotti ricreando nella band la coesione magica del primo periodo.
Poi, poco dopo il rientro di Eugenio, la band assolda Federico Fantacone, un talentuoso tastierista dall'impronta Progressive, che darà una notevole
spinta alla evoluzione musicale della band....
Ma proprio mentre il gruppo stava migliorando e perfezionando i propri brani come mai prima, Fantacone viene trasferito a Milano e dunque deve abbandonare
la band. Nel frattempo nel gruppo sorgono anche problemi legati ai turni lavorativi di Eugenio Quagliotti e Davide Chiello che non corrispondono, e quindi
anche Eugenio lascia la band.
In quel mentre viene accolto nel gruppo, a rimpolpare le fila dei chitarristi, Alessandro Fiorencis, poliedrico chitarrista dall'impronta classicheggiante
in possesso, per di più, di una voce baritonale molto Blues. In questa veste il gruppo, potendo fare affidamento su un basso, tre chitarre e tre voci, cresce
in maniera considerevole dal punto di vista sia strumentale che compositivo.
Successivamente, dopo un breve periodo passato con un batterista (Michele Allara) che non amava il nostro genere e che voleva trasformarci in una macchina
da 'cover come da disco', entra nel gruppo Alessandro Tioli, batterista Rock a tutti gli effetti che ci trasporta nel mondo della 'potenza' e col quale
faremo una serie di concerti assai pregevoli. Anche lui però ci lascerà, questa volta per motivi di salute, e verrà da noi un giovanissimo batterista molto tecnico
(Michele Bena) che dopo un pò sceglierà di dedicarsi ad un altro gruppo con cui suonare musica più moderna e più affine ai suoi gusti.
Torna così Eugenio Quagliotti, che nel frattempo aveva suonato con vari gruppi Jazz e Fusion di buon livello ma che per amicizia ha deciso di riprendere a suonare
con i Magic Flight. Questa formazione resta insieme per un lungo periodo durante il quale il repertorio viene sviluppato, affinato e reso stabile. In questo
frangente la band riesce pure a incidere le proprie canzoni in uno studio di registrazione privato, così da memorizzare in maniera professionale (a futura memoria)
i propri brani.
Passano gli anni e agli inizi del 2020 il mondo viene travolto da una pandemia senza precedenti che obbligherà il gruppo, a causa del lock-down, a fermarsi e
non potersi più incontrare per quasi due anni. Terminata questa fase, quando ci sarebbe stata la possibilità di rivedersi e riprendere a suonare insieme,
Dario Murianni comunica al gruppo che si trasferirà a Trieste e che dunque lascierà la band.
Dopo l'uscita di Murianni, il gruppo torna ad essere di fronte ad un riassestamento radicale, vuoi perché la presenza di tre chitarre ci ha visto arrangiare
in modo molto preciso e strutturato le parti di chitarra nei nostri brani, vuoi perché Dario ricopriva i ruoli fondamentali di chitarra e voce solista.
Senza Dario Murianni le parti vocali e quelle di chitarra sono state riadattate e ripartite tra Fiorencis e Uberto dimodochè, partendo da questa nuova
configurazione dei ruoli, l'identità del gruppo venga mantenuta intatta così come la coesione, l'affiatamento e la compattezza dei Magic Flight.
Anni 1989-1999
Anni 2000-2010
Anni 2011-Oggi
Gli ex Componenti dei Magic Flight
Angelo Angelino
Cantante rock dalla voce simile a quella di Brian Johnson (vocalist degli 'AC-DC'), è stato uno dei fondatori, insieme a Dario Murianni, Silvio Uberto e Vittorio Homberger, dei Magic Flight. Oltre ad essere un potente e graffiante vocalist, ha ricoperto, durante la sua permanenza nel gruppo, il ruolo di chitarrista ritmico e chitarrista solista. Prima dei Magic Flight ha militato in diversi gruppi eporediesi, il più noto, i 'No Name', era un gruppo Glam Rock caratterizzato dalla abitudine dei suoi componenti di truccarsi ai concerti in maniera simile a quella di King Diamond (lo stravagante cantante del gruppo Metal danese dei 'Mercyfull Fate').
Nel 1993 ha abbandonato, insieme a Silvia Pavignano e Armando Vittone, i Magic Flight per formare i 'Tomahawk', gruppo eporediese di cover (da non confondere con l'omonimo gruppo statunitense di "Alternative Rock" fondato nel 2000 da Mike Patton leader dei 'Faith No More'). La sua voce graffiante è stata l'emblema del gruppo nei primissimi anni di attività della band.
Dario (Damadomu) Murianni
Oltre ad essere uno dei fondatori dei Magic Flight, nei suoi oltre 30 anni di permanenza nel gruppo è' stato una colonna portante a livello strumentale e compositivo della band. Dotato di una voce affine a quella di David Gilmour (cantante dei 'Pink Floyd') e in possesso di grande inventiva alla chitarra nel gruppo ha ricoperto primariamente il ruolo di chitarra e voce solista.
Prima dei Magic Flight ha militato in svariate formazioni canavesane, nell'ultima delle quali (i 'Premesso') suonava il basso. Durante gli anni di militanza nei Magic Flight ha collaborato anche con altre band tra le quali gli 'Arthema', gruppo torinese di Progressive Rock (in cui suonava anche Vittorio Homberger), in veste di bassista ed i 'Frog', formazione rock canavesana (in cui suona anche Davide Chiello), in veste di cantante. E' uscito dal gruppo nel 2021 per motivi familiari.
Vittorio (Homby) Homberger
Batterista assai versatile e fantasioso, prima dei Magic Flight militava (insieme a Dario Murianni) nel gruppo eporediese dei 'Premesso', una cover band dal repertorio vastissimo assai rinomata e con un grande seguito in tutto il canavese.
Mosso da una inesauribile voglia di viaggiare e di vivere nuove esperienze nel 1990 ha abbandonato i Magic Flight e dopo un periodo di militanza negli 'Arthema' ha preso la decisione di imbarcarsi sulle navi da crociera per suonare la batteria nei vari gruppi musicali di intrattenimento presenti a bordo di esse. Oggi vive negli Stati Uniti, a Oceanside in California, ed è un affermato fotografo.
Armando (Army) Vittone
Bassista mancino, con la caratteristica di suonare un basso per destri "capovolto" (cioè con il SOL verso l'alto ed il MI verso il basso), viene accolto nei Magic Flight nel 1992 come secondo bassista.
Prima di entrare nei Magic Flight ha militato per diversi anni in uno dei gruppi più seguiti nel panorama rock canavesano: gli "High Power", band in cui militavano musicisti assai noti nell'ambiente come il chitarrista Chicco Corsini e Rei Rosa alla batteria. Nel 1993 lascia i Magic Flight e confluisce nei 'Tomahawk' con Angelino e Pavignano.
Federico (Efef) Fantacone
Tastierista di grande talento e creatività, ha militato nella band tra il 1998 e il 2000. Dopo l'esperienza con i Magic Flight ha continuato
a suonare per conto proprio e nel 2006 ha dato vita ad un proprio progetto musicale dal nome "Orchestre Celesti", progetto nato con l'intento di fondere le
espressioni stilistiche dei tipici artisti progressive italiani con la varietà inglese degli anni '70 aggiungendo a questo mix paesaggi sonori elettronici
sperimentali e contemporanei. Tutte le sue composizioni sono strumentali, ma occasionalmente vengono utilizzate voci campionate.
Tra l'altro il nome del progetto "Orchestre Celesti", è un riferimento a un'antica arte cinese ormai dimenticata, in cui le colombe venivano addestrate a seguire
specifici schemi di volo. Una volta impostate le traiettorie, piccoli flauti venivano legati alle zampe degli uccelli, che quindi producevano musica secondo gli
schemi per cui erano stati addestrati a volare.
Nei quasi 20 anni di attività solistica Fantacone ha prodotto 9 album, 2 Boxset/Compilation e 3 EP. La sua discografia è iniziata nel 2007 con l'album "Compi la
Tua Magia" mentre l'ultimo suo album, dal titolo "Cornovaglia", è del 2024.
Daniele (Dany) Chiello
Fratello minore di Davide, entra nei Magic Flight (insieme al fratello) nel 1994 in sostituzione di Eugenio Quagliotti. Dopo un periodo di rodaggio alla batteria contribuisce attivamente alla evoluzione stilistica della band che abbandona nel 1997 per motivi famigliari.
Alessandro (Metallicale) Tioli
Batterista Rock energico e veloce, ha suonato nei Magic Flight dal 2004 al 2011. Negli anni di militanza nel gruppo ha dato, con il suo stile vigoroso e assai potente, una connotazione decisamente più "hard" allo stile musicale della band. Prima dei Magic Flight ha suonato con gli 'Style on Stage', band eporediese di Disco-Rock e dopo ha militato nei 'Bassa Frequenza'.
Michele Allara e Michele Bena
Polistrumentista nativo di Ivrea, Michele Allara ha suonato la batteria nei MF dal 2001 al 2002, mentre Michele Bena è stato batterista della band dal 2012 al 2013.
Altri
E' doveroso ricordare, in questo elenco, alcuni amici dei Magic Flight che non hanno mai fatto ufficialmente parte del gruppo ma che hanno suonato continuativamente per svariate sessioni di prove insieme alla band:
- Davide Rei Rosa, batterista poliedrico figlio d'arte (il padre era il batterista e cantante dei 'High Power')
- Paolo "Pedro" Sottero, cantante e chitarrista del trio rock blues 'P.I.G.R.' e del 'Branco Selvaggio' band molto seguita di country rock fondata nel 1978 da Ricky Mantoan (uno dei più famosi chitarristi italiani di pedal-steel guitar)
- Marcello Bho, chitarrista assai talentuoso dei 'Premesso' che, abbandonata l'Italia, ha scelto di andare a vivere in Svezia e lì, a quanto pare, suona in varie formazioni Metal locali.
- Enrico Perrucci, tastierista e fondatore degli 'Arthema' che è anche stato (tra il 2000 ed il 2005) tastierista dei 'Calliope', gruppo di rock progressivo assai rinomato nel panorama italiano, fondato nel 1989 da Rinaldo Doro (cofondatore e tastierista dei 'Frog')